Il progetto
“Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato nell’ambito del Bando dell’Università di Macerata per il finanziamento di “Costellazioni Collaborative di Ricerca” (CCR), è complementare a RightNets nell’affrontare le sfide derivanti derivanti dal ruolo di internet nella comunicazione politica, in particolare riguardo alle ingerenze extra-Ue che possono manipolare il discorso pubblico
Difesa della democrazia
Il progetto esplora le nuove misure dell’UE per la difesa della democrazia e dell’integrità elettorale.
Identificazione delle interferenze
Il progetto utilizza dati anonimizzati analizzati dall’IA per affrontare le interferenze elettorali dei Paesi terzi.
Progetto collaborativo
Otto università collaborano per proporre soluzioni a livello europeo per le minacce politiche online.
In occasione delle elezioni europee del 2024, la Commissione ha adottato un “pacchetto per la difesa della democrazia” per promuovere elezioni libere e regolari, incentivare la partecipazione dei cittadini e contrastare le ingerenze di paesi terzi. Analoghe priorità sono perseguite dal regolamento Ue sulla trasparenza nella pubblicità politica, approvato nel febbraio 2024. Le novità riflettono il mutato quadro internazionale e il ruolo di internet nella comunicazione politica, evidenziando vulnerabilità delle democrazie rispetto a ingerenze extra-Ue che possono manipolare il discorso pubblico. La ricerca affronterà queste sfide con un metodo innovativo: dati anonimizzati del dibattito politico online saranno selezionati dai data scientists con l’Intelligenza Artificiale, basandosi su domande formulate dagli scienziati sociali. I risultati saranno analizzati collettivamente per proporre riflessioni e soluzioni replicabili a livello europeo. Parteciperanno studiosi di otto atenei internazionali, creando un network di ricercatori già individualmente attivi sul tema.

Il Team
Il team di ricerca si distingue per un’elevata internazionalizzazione, coinvolgendo studiosi provenienti da otto università internazionali. La squadra si caratterizza inoltre per un’altissima multidisciplinarietà, integrate da un metodo di lavoro interdisciplinare. Il gruppo unisce competenze in scienze giuridiche, con un focus sulle strategie regolatorie per le campagne elettorali online, e in scienze storiche, filosofiche e psicologiche, dove si analizzano le implicazioni etiche e cognitive della manipolazione digitale. Comprende anche esperti in ingegneria dell’informazione, impegnati nell’analisi dei contenuti online, in scienze politiche e sociali, per lo studio della polarizzazione del discorso pubblico, oltre a specialisti in linguistica e scienze economiche, per indagare rispettivamente il linguaggio della comunicazione politica e i fattori economici che regolano il rapporto tra istituzioni, piattaforme e cittadini.
I membri del team sono:
Giovanni Di Cosimo | Diritto costituzionale | Università di Macerata |
Angela Cossiri | Diritto costituzionale | Università di Macerata |
Edoardo Caterina | Diritto costituzionale | Università di Macerata |
Giacomo Menegus | Diritto costituzionale | Università di Macerata |
Simona Mochi | Diritto costituzionale | Università di Macerata |
Claudia Pennacchietti | Diritto costituzionale | Università di Macerata |
Ninfa Contigiani | Storia del diritto medievale e moderno | Università di Macerata |
Luigi Lacchè | Storia del diritto medievale e moderno | Università di Macerata |
Laura Corona | Filosofia morale | Università di Macerata |
Benedetta Giovanola | Filosofia morale | Università di Macerata |
Selena Grimaldi | Scienza politica | Università di Macerata |
Ermanno Petrocchi | Filosofia morale | Università di Macerata |
Flavia Stara | Filosofia dell’educazione | Università di Macerata |
Simona Tiribelli | Filosofia morale | Università di Macerata |
Angelo Ventrone | Storia contemporanea | Università di Macerata |
Emanuele Frontoni | Sistemi di elaborazione dell’informazione | Università di Macerata |
Giovanna Migliorelli | Sistemi di elaborazione dell’informazione | Università di Macerata |
Gill Philip | Lingua e traduzione | Università di Macerata |
Lorenzo Compagnucci | Economia applicata | Università di Macerata |
María Jesús García Morales | Diritto costituzionale | Universitat Autònoma de Barcelona (ES) |
Elżbieta Kużelewska | Scienza politica | Faculty of Law, University of Bialystok (PL) |
Iryna Sofinska | Diritto costituzionale | Institute of Law, Psychology, and Innovative Education, Lviv Polytechnic National University (UA) |
Norbert Merkovity | Scienza politica | Faculty of Law and Political Science, University of Szeged (HU) |
Thomas Poguntke | Politica comparata | Party Research Institute, Heinrich Hein University Düsseldorf (DE) |
Giorgia Tiscini | Psicologia e psicopatologia clinica | Département de Psychologie, Université Rennes 2 (FR) |
Luciana Duranti | Archivistica e diplomazia | School of Information, University of British Columbia (CA) |
Maria Eugenia Bartoloni | Diritto dell’Unione Europea | Università della Campania L. Vanvitelli (IT) |
Francesco Bilancia | Istituzioni di diritto pubblico | Università La Sapienza di Roma (IT) |
Fabio Galasso | Sistemi di elaborazione dell’informazione | Dipartimento di Informatica, Università La Sapienza di Roma (IT) |
Christian Morbidoni | Sistemi di elaborazione dell’informazione | Dipartimento di Economia Aziendale, Università di Chieti Pescara (IT) |
Eventi
- Seminario – 19/05/2025
“Transforming the Language of Democracy: lexis, economics, intelligence, AI”
Data: 19 maggio 2025
Ora: 16.00
Dove: Online - Seminari – 25-26-27/03/2025
“The Use of the Internet and Social Networks as a
Vulnerability of a Democratic System” – Prof. Elżbieta KużelewskaData: 25, 26 e 27 marzo 2025
Ora: 15-18
Dove: Aula 11, Dipartimento di Giurisprudenza, Unimc (25/03), Aula Viola, Polo Pantaleoni, Unimc (26/03), Aula 9, Dipartimento di Giurisprudenza, Unimc
Risultati e pubblicazioni
Troverete qui deliverable, milestone, report e pubblicazioni che descrivono i risultati del progetto.
Materiali utili
Troverete qui materiali utili raccolti durante l’implementazione del progetto.